Centro clinico multidisciplinare | info@korulab.it
Contattaci per un consulto gratuito: +39 0362 157 2908
"Chi osa insegnare non deve mai cessare di imparare”
John Cotton Dana
Quando ho iniziato le scuole superiori non avevo idea del lavoro che avrei voluto fare da grande. A 17 anni, grazie ad incontri fortuiti, ho iniziato a fare volontariato in una comunità educativa e in un’associazione di volontariato per ragazzi disabili, La Curiera. In questi luoghi speciali ho iniziato a maturare l’interesse e la passione per il mondo dell’educazione.
Finite le scuole superiori mi sono iscritta alla facoltà di Scienze dell’Educazione presso l'università degli studi di Milano Bicocca. Mi sono laureata nel 2016 (108/110) discutendo la tesi dal titolo "Autismo Comunicazione Aumentativa Alternativa".
Terminata l'università ho iniziato a lavorare presso la Cooperativa "Il Manto" come educatrice in una comunità famigliare, dove ho lavorato fino a settembre del 2019. Durante questi importantissimi tre anni ho avuto l'occasione di crescere personalmente e professionalmente, imparando a relazionarmi con situazioni di svantaggio, a lavorare in equipe e a comprendere l’importanza di un aggiornamento continuo della propria formazione. Per questo motivo, tra il 2017 e il 2018 ho frequentato un Master in Tutela Minorile presso il Centro per gli Studi Erickson, terminandolo a maggio del 2018 discutendo l’elaborato “L’intervento psicoeducativo e la gestione dei comportamenti problema nell’ambito della tutela minorile: il caso di Roberto” avvicinandomi e sperimentando per la prima volta alcuni principi derivati dalla teoria comportamentista.
Non ho mai smesso di essere volontaria dell’associazione “La Curiera” e mi sono avvicinata alla realtà del Piccolo Cottolengo di Tortona, esperienze che mi hanno permesso di sviluppare una sempre maggiore curiosità per tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità e l’educazione all’interno di essa. Negli anni ho avuto l’occasione di stringere un forte legame con due ragazzi autistici e con le loro famiglie, scoprendo così le principali difficoltà e problematiche incontrate nel corso della loro vita; mi sono appassionata e il coinvolgimento nei loro confronti mi ha spinta a fare ulteriori ricerche, venendo così a conoscenza dei principi dell’Applied Behavior Analysis, poco conosciuti quando i miei due amici erano piccoli, ma ora in grado di migliorare la qualità di vita di molti bambini autistici e delle loro famiglie; è così che ho deciso di dedicarmi a questa strada e mi sono iscritta ad un RBT 40 hour Training, terminandolo e sostenendo il Competency Assessment a febbraio del 2019. A breve conseguirò la certificazione ufficiale e verrò iscritta presso l’albo internazionale dei Registred Behavior Technician
ABA (Applied Behavior Analysis) Disturbi dello Spettro Autistico. Terapia cognitivo-comportamentale e ABA (analisi comportamentale applicata) come ...